Facebook-f
Linkedin
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • News
  • Contatti
  • Area Riservata
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • News
  • Contatti
  • Area Riservata

L’importanza della comunicazione visiva aziendale

  • Roberto Graziani
  • 10 Novembre, 2020
Facebook
Linkedin

DAL PROFESSIONISTA ALLA GRANDE AZIENDA: L’IMMAGINE COORDINATA PARLA DI NOI E CI RENDE UNICI

Mettere a punto un’immagine coordinata coerente e comunicativa è un passo irrinunciabile, non solo per piccole e grandi aziende ma anche per un semplice professionista che miri ad emergere nel proprio settore. Scegliere una corretta comunicazione visiva connota la nostra attività e la rende ben distinguibile dai competitor. Oggi, per un’azienda, parlare di sé attraverso la grafica è un’operazione trasversale.

Parte dai prodotti fisici tipici della comunicazione tradizionale:

  • Logo
  • Biglietti da visita
  • Carta intestata e documenti cartacei
  • Brochures
  • Company profile
  • Porta documenti
  • Packaging
  • Grafica veicoli
  • Divise
  • Gadget

e arriva ad includere tutti gli elementi brandizzati presenti online:

  • Sito Web
  • E-Commerce
  • Canali social
  • Newsletters
  • App
  • Landing page

 

Una coerenza da mantenere e aggiornare nel tempo: se parliamo ad esempio di restyling, è opportuno che questo sia completo e generalizzato. L’aggiornamento dovrebbe essere quanto più possibile contemporaneo, evitando di utilizzare nel medio/lungo termine il vecchio materiale pubblicitario/aziendale. Bisogna, volendo usare un termine tecnico, evitare le “dissonanze cognitive”.

I VANTAGGI DI AVERE UN’IMMAGINE COORDINATA EFFICACE

Una buona brand identity non si ferma alla superficie di una generica coerenza tra logo, biglietto da visita, sito web. La comunicazione aziendale efficace prevede uno studio completo e attento di colori, lettering, linee guida di impaginazione e varie scelte stilistiche, per approdare a un’immagine strutturata e sempre coerente in ogni media sui cui si voglia agire. Curare con attenzione questi aspetti determina:

  1. Miglior livello percepito di autorevolezza e solidità.
  2. Distinguibilità dai competitor e senso di organizzazione.
  3. Consapevolezza delle persone nei confronti del nostro brand (brand awareness).
  4. Quindi, raggiunto un buon livello di awareness, identificazione più veloce e istintiva del messaggio pubblicitario con la nostra azienda/attività.

DEFINIRE UNA CORRETTA COMUNICAZIONE VISIVA SIGNIFICA ANCHE FERMARSI A RAGIONARE FACENDOSI ALCUNE DOMANDE:

A CHI CI RIVOLGIAMO?

Occorre sapere qual è il nostro segmento di mercato. Parlare a tutti è utopistico oltre che fondamentalmente inutile. È importante invece concentrarsi sul nostro target naturale e ottimizzare l’efficacia comunicativa in quella direzione. Conoscere esigenze, caratteristiche e problematiche del nostro potenziale cliente ci aiuta a capire come porsi nei suoi confronti. Questo vale nelle relazioni personali ma si può tranquillamente estendere a quella “relazione virtuale” che la nostra immagine crea con chi la percepisce.

COSA VOGLIAMO COMUNICARE?

La comunicazione è scambio. Che avvenga di persona oppure tramite un media, utilizza un codice comune tra noi e chi ci ascolta. Se abbiamo il pieno controllo di questo codice allora nascono i presupposti affinché la comunicazione possa andare a buon fine. In questo processo la nostra identità dev’essere ben chiara e delineata, plasmata sulle esigenze dell’interlocutore ma ancorata alla nostra storia e ai nostri valori.
Per costruire l’identità del nostro brand è inoltre utile trovare un elemento di distinzione tra noi e i nostri competitor. Questa è anche un’ottima occasione per studiare ed analizzare la concorrenza, i suoi punti di forza e le sue debolezze, per posizionarsi poi al meglio sul mercato.

CON QUALI MEZZI CI VOGLIAMO MUOVERE?

Ci sono media imprescindibili per ogni azienda e altri più specifici di ogni settore. Meglio quindi incanalare correttamente il budget disponibile sui supporti e sugli strumenti più pertinenti, senza disperdere risorse in una brandizzazione totale e compulsiva. Concentrarsi, insomma, solo sui mezzi fondamentali per comunicare al meglio con la nostra utenza e il nostro target potenziale, soprattutto in una fase iniziale.

GRAFICA E COLORI

Se esistono già colori istituzionali ci si muoverà ovviamente in quell’alveo già tracciato. Nel caso di brand o aziende nascenti si tratta invece di dare libero sfogo alla creatività e alla sperimentazione. Esiste una psicologia dei colori più o meno codificata (non sempre universale, comunque). Si può quindi iniziare a ragionare da questi codici, comunque senza dogmi o tabù: a volte una regola infranta con stile e coraggio può fare più rumore di una comoda consuetudine.

CONCLUDENDO

La nostra immagine coordinata, se pensata in modo strategico e coerente, parlerà di noi come di un’attività/azienda solida e strutturata. Un lavoro serio e completo in questo senso ci farà capitalizzare in autorevolezza agli occhi del nostro potenziale cliente e potrebbe muovere una scelta nella direzione del nostro prodotto/azienda.

PrevPrecedenteIntroduzione generale alle startup innovative
ProssimaGestione documentale: È la tecnica che porta all’innovazione.Next

Leggi le altre news

News

Aiutiamo le imprese a migliorare il loro business

Studio multidisciplinare, Swing risponde alle crescenti richieste del mercato fornendo servizi consulenziali all’avanguardia. “Interveniamo nella digitalizzazione delle imprese – spiega Robert Braga – innescando un

Robert Braga 24 Marzo, 2023
Formazione e servizi digitali

Nuovo iOS 14.5 vs Facebook: cronaca di una tempesta annunciata

Mark Zuckemberg lo aveva annunciato, con tanto di avvisi disseminati sui Business Manager del proprio social network: il rilascio di iOS 14.5 per gli smartphone

Roberto Graziani 29 Luglio, 2021
News

Eco-Packaging: una rivoluzione già iniziata.

Lo sapevate? Gli imballaggi dei prodotti di consumo rappresentano oggi il 50% dei rifiuti solidi urbani. Con una premessa come questa era oggettivamente inevitabile che

Roberto Graziani 5 Luglio, 2021

Contattaci

Ufficio

  • Corso della Vittoria, 5D
    28100 Novara - NO
  • 0321 770547
  • info@swing.it

Chi Siamo

  • Robert Braga
  • Attilio Bianco
  • Davide Gallo
  • Rosita Berra
  • Paolo Bignami

Policies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • FIRMA GRAFOMETRICA
  • POLICY FEA
  • PRIVACY DR

Notizie

Aiutiamo le imprese a migliorare il loro business

Nuovo iOS 14.5 vs Facebook: cronaca di una tempesta annunciata

Eco-Packaging: una rivoluzione già iniziata.

Conservazione delle fatture elettroniche: sarebbe attuabile a “costo zero” ma…

Ⓒ 2020 - Diritti Riservati - P.IVA 02618550038 - Sito web by ArketipoADV

Francesca Miglio

Classe 1987, Laurea presso Università Bocconi in Milano. Iscritta all’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Novara svolge la professione dal 2017 con particolare riguardo al diritto societario, redazione dei Bilanci, delle dichiarazioni reddituali e al contenzioso tributario.

Laura Bandera

Dottore commercialista in Novara, svolge la professione con attenta analisi della normativa di riferimento e in particolare in ambito contabile curando anche gli impatti del digitale nelle procedure amministrative e di revisione.

Andrea Dal Ponte

Andrea Dal Ponte esercita la professione di Commercialista orientando il proprio mindset al digital-first thinking.
Alla formazione professionale ha affiancato numerosi percorsi di crescita delle competenze trasversali finalizzate al ruolo di digital enabler per guidare persone e organizzazioni.
Appassionato degli strumenti di produttività per il cloud computing necessari alla gestione dei dati e condivisione della conoscenza.

Attilio Bianco

Classe 1985. Laurea Magistrale in Economia conseguita presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza.
Alunno della Scuola di Alta Formazione e Specializzazione in Diritto Tributario – Ipsoa Specializzato in materia di accertamento e contenzioso tributario, assiste il Cliente dalle fasi pre-accertative (utilizzando tutti gli strumenti normativamente previsti per evitare l’insorgere della controversia) fino all’eventuale contenzioso innanzi alla commissione tributaria.

Massimiliano Baiocco

Sono un esperto di Progetti di Customer Experience. Aiuto aziende e studi professionali a migliorare sensibilmente i loro risultati, agendo sulle loro modalità di gestire i clienti, allineando i modelli organizzativi (comprese le risorse interne) in ottica di Employee Experience. Aiuto le organizzazioni a migliorare la cultura, la strategia, il marketing le relazioni il servizio clienti e l’esercizio della leadership. Sono costantemente impegnato in attività di ricerca e analisi e a condividere idee su come le organizzazioni possono migliorare le loro performance. Attraverso la starpup Performance Mind, società che ha nella sua mission l’ analisi dei comportamenti organizzativi in chiave bio-strutturale, sono in grado di supportare i clienti in un approccio non invasivo e a 360° nella progettazione di nuovi modelli organizzativi in ottica Workforce Scorecard.

Diego Barbieri

Laurea Magistrale in Economia Aziendale presso Università LIUC di Castellanza, Executive Master in Business Administration dove ho approfondito competenze in strategia di impresa, controllo di gestione, management e digital innovation.
Da sempre appassionato di informatica e tecnologia, mi piace poter applicare le competenze acquisite nell’ambito professionale supportando le aziende verso un percorso di innovazione digitale al fine di aprire nuovi scenari competitivi, rendere più efficienti i processi interni e poter prendere decisioni strategiche consapevoli determinate dall’analisi dei dati.

Paolo Bignami

Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Ha svolto la pratica forense a Milano nel campo del diritto civile e delle esecuzioni civili per poi terminarla a Novara, ove ha quindi iniziato l’attività professionale occupandosi principalmente di locazioni, esecuzioni e diritto della persona e della famiglia.
Alla formazione ed all’aggiornamento professionale, ha in passato affiancato gli studi musicali sostenendo i relativi esami presso i Conservatori di Novara ed Alessandria. Attualmente è iscritto alla Facoltà di Storia presso l’Università degli Studi di Torino.
Ottima comprensione dell’inglese, parla altresì un discreto portoghese e ha intrapreso lo studio del cinese.

Paolo Catti

Ingegnere gestionale, lavora per anni nel mondo universitario ed è co-fondatore del gruppo di Ricerca Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano, in cui ha lanciato ed è stato responsabile di numerosi Osservatori – B2b, Mobile Enterprise, Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione, Supply Chain Finance, eProcurement nella PA ecc.
Accanto alle attività di Ricerca ha sempre affiancato esperienze di didattica presso il Politecnico di Milano e la sua Graduate School of Business, il MIP.
Dal 2015 accompagna imprese e PA nei loro percorsi di innovazione e trasformazione digitale.

Salvatore De Benedectis

Dottore Commercialista e revisore contabile, è esperto in fatturazione elettronica e in procedure di gestione e conservazione di documenti digitali. Partecipa come componente del Forum Italiano per la Fatturazione Elettronica istituito presso l’Agenzia delle Entrate.

Davide Gallo

Dottore commercialista e revisore legale. Ha lavorato in diversi studi e società di consulenza maturando una significativa esperienza in ambito amministrativo e societario. Si occupa prevalentemente di tematiche di bilancio e fiscali, anche nell’ambito di corsi di formazione aziendale, al fine di supportare le aziende nell’aggiornamento continuo.

Cristina Teofoli

Affianca la carriera di Commercialista con un percorso nella Programmazione Neuro Linguistica conseguendo certificazioni di Practitioner, Master Practitioner e Licensed Master Practitioner Advanced con il Dr. Richard Bandler, nonché la certificazione del MICAP, Master Internazionale in Coaching ad Alte Prestazioni con il Coach Roberto Cerè ed il Coach Claudio Belotti.
Attualmente impegnata in un Master per il conseguimento della certificazione di Business Designer, progetto attraverso il quale approfondisce le tematiche del modello di business aziendale con lo strumento del CANVAS.

Rosita Berra

Laureata in giurisprudenza all’Università Statale di Milano, discutendo la tesi in procedura civile dal titolo “La prova nell’arbitrato rituale” con relatore Prof. Giuseppe Tarzia. Iscritta all’Ordine degli Avvocati di Novara dal 2000. Avvocato cassazionista, svolge attività di consulenza ed assistenza stragiudiziale e giudiziale nell’ambito del diritto civile, maturando particolare esperienza riguardo alle problematiche attinenti al diritto delle locazioni e del condominio, delle esecuzioni, del diritto della persona e della famiglia nonchè del recupero crediti con particolare attenzione alle esigenze della clientela.

Robert Braga

Dottore commercialista e revisore legale, da sempre appassionato di informatica. Ha approfondito le tematiche della fatturazione elettronica, delle firme digitali, della sicurezza informatica, della conservazione dei documenti digitali a norma di legge e, in generale, della “trasformazione digitale” e riorganizzazione degli uffici amministrativi aziendali e non solo.
Professore a contratto presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale, partecipa al Forum Italiano della fatturazione elettronica istituito presso l’Agenzia elle Entrate.