DAL PROFESSIONISTA ALLA GRANDE AZIENDA: L’IMMAGINE COORDINATA PARLA DI NOI E CI RENDE UNICI
Mettere a punto un’immagine coordinata coerente e comunicativa è un passo irrinunciabile, non solo per piccole e grandi aziende ma anche per un semplice professionista che miri ad emergere nel proprio settore. Scegliere una corretta comunicazione visiva connota la nostra attività e la rende ben distinguibile dai competitor. Oggi, per un’azienda, parlare di sé attraverso la grafica è un’operazione trasversale.
Parte dai prodotti fisici tipici della comunicazione tradizionale:
- Logo
- Biglietti da visita
- Carta intestata e documenti cartacei
- Brochures
- Company profile
- Porta documenti
- Packaging
- Grafica veicoli
- Divise
- Gadget
e arriva ad includere tutti gli elementi brandizzati presenti online:
- Sito Web
- E-Commerce
- Canali social
- Newsletters
- App
- Landing page
Una coerenza da mantenere e aggiornare nel tempo: se parliamo ad esempio di restyling, è opportuno che questo sia completo e generalizzato. L’aggiornamento dovrebbe essere quanto più possibile contemporaneo, evitando di utilizzare nel medio/lungo termine il vecchio materiale pubblicitario/aziendale. Bisogna, volendo usare un termine tecnico, evitare le “dissonanze cognitive”.
I VANTAGGI DI AVERE UN’IMMAGINE COORDINATA EFFICACE
Una buona brand identity non si ferma alla superficie di una generica coerenza tra logo, biglietto da visita, sito web. La comunicazione aziendale efficace prevede uno studio completo e attento di colori, lettering, linee guida di impaginazione e varie scelte stilistiche, per approdare a un’immagine strutturata e sempre coerente in ogni media sui cui si voglia agire. Curare con attenzione questi aspetti determina:
- Miglior livello percepito di autorevolezza e solidità.
- Distinguibilità dai competitor e senso di organizzazione.
- Consapevolezza delle persone nei confronti del nostro brand (brand awareness).
- Quindi, raggiunto un buon livello di awareness, identificazione più veloce e istintiva del messaggio pubblicitario con la nostra azienda/attività.
DEFINIRE UNA CORRETTA COMUNICAZIONE VISIVA SIGNIFICA ANCHE FERMARSI A RAGIONARE FACENDOSI ALCUNE DOMANDE:
A CHI CI RIVOLGIAMO?
Occorre sapere qual è il nostro segmento di mercato. Parlare a tutti è utopistico oltre che fondamentalmente inutile. È importante invece concentrarsi sul nostro target naturale e ottimizzare l’efficacia comunicativa in quella direzione. Conoscere esigenze, caratteristiche e problematiche del nostro potenziale cliente ci aiuta a capire come porsi nei suoi confronti. Questo vale nelle relazioni personali ma si può tranquillamente estendere a quella “relazione virtuale” che la nostra immagine crea con chi la percepisce.
COSA VOGLIAMO COMUNICARE?
La comunicazione è scambio. Che avvenga di persona oppure tramite un media, utilizza un codice comune tra noi e chi ci ascolta. Se abbiamo il pieno controllo di questo codice allora nascono i presupposti affinché la comunicazione possa andare a buon fine. In questo processo la nostra identità dev’essere ben chiara e delineata, plasmata sulle esigenze dell’interlocutore ma ancorata alla nostra storia e ai nostri valori.
Per costruire l’identità del nostro brand è inoltre utile trovare un elemento di distinzione tra noi e i nostri competitor. Questa è anche un’ottima occasione per studiare ed analizzare la concorrenza, i suoi punti di forza e le sue debolezze, per posizionarsi poi al meglio sul mercato.
CON QUALI MEZZI CI VOGLIAMO MUOVERE?
Ci sono media imprescindibili per ogni azienda e altri più specifici di ogni settore. Meglio quindi incanalare correttamente il budget disponibile sui supporti e sugli strumenti più pertinenti, senza disperdere risorse in una brandizzazione totale e compulsiva. Concentrarsi, insomma, solo sui mezzi fondamentali per comunicare al meglio con la nostra utenza e il nostro target potenziale, soprattutto in una fase iniziale.
GRAFICA E COLORI
Se esistono già colori istituzionali ci si muoverà ovviamente in quell’alveo già tracciato. Nel caso di brand o aziende nascenti si tratta invece di dare libero sfogo alla creatività e alla sperimentazione. Esiste una psicologia dei colori più o meno codificata (non sempre universale, comunque). Si può quindi iniziare a ragionare da questi codici, comunque senza dogmi o tabù: a volte una regola infranta con stile e coraggio può fare più rumore di una comoda consuetudine.
CONCLUDENDO
La nostra immagine coordinata, se pensata in modo strategico e coerente, parlerà di noi come di un’attività/azienda solida e strutturata. Un lavoro serio e completo in questo senso ci farà capitalizzare in autorevolezza agli occhi del nostro potenziale cliente e potrebbe muovere una scelta nella direzione del nostro prodotto/azienda.